Dott.sa Stefania De Chiara

Medico Chirurgo
Perfezionata in Dietologia Clinica
Master II livello internazionale

Stadtgasse, via centrale, 43 39031 Bruneck/Brunico (Bz)
s.dechiara@lifekey.it

Dott. Massimo Vitarelli

Laureato in Medicina e Chirurgia Esperto in Fisiologia dell’Esercizio Fisico
Stadtgasse, via centrale, 43 39031 Bruneck/Brunico (Bz)
m.vitarelli@lifekey.it

Programma Velocità e Rapidità

HomeMovimentoProgramma Velocità e Rapidità

Programma Velocità e Rapidità

La velocità indica lo spostamento del nostro intero corpo nello spazio a differenza della rapidità che indica lo spostamento di solo una parte di esso (es. braccio). Per visualizzare meglio il concetto pensiamo al centometrista (velocità) e al pugile (rapidità). Nell’allenamento di queste qualità il protagonista è il nostro cervello, in quanto si parla prima di tutto di capacità coordinative. A seconda del contesto, dell’obiettivo e delle caratteristiche individuali dello sportivo potrà essere più o meno importante la componente prettamente muscolare. Per essere veloci nel fare 50 metri in salita sevirà più forza e muscolatura rispetto a 1000 m in piano, come per essere rapidi nel muovere un oggetto pesante sarà richiesta una struttura più potente rispetto al maneggiare un oggetto leggero. Quindi lo stesso metodo di allenamento potrebbe essere efficace in un senso e controproducente dall’altro.

Prima di compiere una serie di esercizi aspecifici e semispecifici (che possono rientrare nel condizionamento generale e nel periodo di trasformazione) bisogna constatare se la tecnica di esecuzione del gesto target è idonea; inutile fare pesi per correre più veloce se non si ha una buona tecnica di corsa, come inutile sarà lanciare oggetti pesanti per tirare colpi più potenti se la tecnica pugilistica non è ottimale (o non c’è parallelamente un lavoro su di essa).

Partendo da questo presupposto il programma porterà tramite protocolli personalizzati a trasferire i miglioramenti coordinativi, di forza, velocità e destrezza a livello aspecifico in un incremento di velocità e/o rapidità nei gesti specifici richiesti. Nel raggiungimento dell’obiettivo atletico si manterrà comunque grande attenzione all’equilibrio postulare, alla capacità elastica e alla prevenzione degli infortuni. Questi ultimi aspetti non dovrebbero essere presi in considerazione in modo marginale in quanto a medio/lungo termine risulteranno decisivi nel raggiungere e mantenere buoni livelli
di velocità e/o rapidità.

Obiettivi:
Miglioramento coordinazione, Aumentare velocità negli sprint, migliorare rapidità in arti marziali, sport da combattimento e discipline in cui questa qualità risulta determinante.

Il tuo file è stato caricato. Grazie.