Dott.sa Stefania De Chiara

Medico Chirurgo
Perfezionata in Dietologia Clinica
Master II livello internazionale

Stadtgasse, via centrale, 43 39031 Bruneck/Brunico (Bz)
s.dechiara@lifekey.it

Dott. Massimo Vitarelli

Laureato in Medicina e Chirurgia Esperto in Fisiologia dell’Esercizio Fisico
Stadtgasse, via centrale, 43 39031 Bruneck/Brunico (Bz)
m.vitarelli@lifekey.it

Menopausa e rimedi naturali Copia

HomeBlogMenopausa e rimedi naturali Copia
menopausa e fitoterapia

Menopausa e rimedi naturali Copia

Menopausa?

Quante delle donne che stanno leggendo questa parola stanno vivendo questa condizione fisiologica, oppure ne hanno terribilmente paura?

In questo breve articolo, vorrei spiegare in termini semplici, che cosa è, cosa comporta e come si possano trovare delle cure alternative agli estrogeni di sintesi per riuscire a gestire con una tranquillità differente una nuova epoca della propria vita!

Nel periodo di transizione tra pre-menopausa e menopausa, il numero dei follicoli ovarici si riduce drasticamente , fino a scomparire del tutto.

L’inizio della menopausa è associato a un repentino cambiamento dell’equilibrio ormonale, una diminuzione degli estrogeni e un aumento degli ormoni FSH e LH, che alla fine riduce il livello di progesterone e causa amenorrea permanente . 

Quindi a causa di questi cambiamenti in sintesi il ciclo mestruale scompare.

Normalmente l’età media è 50 anni, ma nelle donne di etnia africana il tutto si anticipa.

Che succede quando si entra in menopausa?

Compaiono sintomi definiti “ VASOMOTORI”: vampate di calore e sudorazione notturna. Le vampate sono il sintomi più comune e ad esse si associano sintomi psicosomatici, diversi da donna a donna. In sintesi si possono descrivere come:improvvisi disturbi della sudorazione con brividi, palpitazioni, ansia, sensazione di pressione alla testa e al torace, nausea, soffocamento e mancanza di concentrazione che di solito dura da pochi secondi a un minuto, e raramente dura fino a un ora . Le vampate di calore possono variare da persona a persona e sono determinate dai seguenti fattori: assunzione di alcol, prodotti contenenti caffeina, consumo di cibi piccanti, temperatura ambiente elevata, indumenti stretti,  esposizione al fumo attivo o passivo.

In menopausa la donna perde anche il controllo della sua sfera intima, infatti, a causa della carenza di estrogeni si possono avere sintomi da atrofia del tratto uro-genitale: prurito ,dispareunia ( dolore durante i rapporti sessuali), uretrite, disuria, incontinenza e aumentata frequenza della minzione .

Come si tratta di solito la menopausa?

La terapia ormonale è uno dei trattamenti più efficaci per ridurre i sintomi vasomotori e per il trattamento di altre complicanze associate alla menopausa. Tuttavia, è stato dimostrato che la terapia suddetta può indurre un aumento del rischio di cancro al seno e malattia coronarica così come di embolia polmonare .

Cosa possiamo fare di alternativo?

 Vari studi hanno dimostrato una significativa propensione delle donne a terapie complementari. Diverse piante medicinali sono state studiate a causa dei loro effetti sui sintomi vasomotori e psicosomatici in diversi lavori in letteratura .Finora sono state identificate più di 300 piante con componente fitoestrogenica .

Cosa sono i fitoestrogeni?

 I fitoestrogeni sono componenti vegetali, che sono simili agli estrogeni per struttura e funzione ed includono flavoni, lignani e cumestani . Diversi studi hanno dimostrato che il consumo regolare di fitoestrogeni nella dieta delle donne asiatiche determina una riduzione dei sintomi della menopausa , cancro al seno , cancro dell’endometrio  e un aumento della massa ossea  rispetto a donne di altri Paesi. I fitoestrogeni inducono risposte biologiche nelle piante e imitano le funzioni degli estrogeni endogeni legandosi ai recettori degli estrogeni  stessi.

Quali piante possiamo utilizzare?

Molte piante  medicinali con diversi meccanismi d’azione sono efficaci nel trattamento dei sintomi della menopausa.

Di seguito un elenco delle più conosciute .

– Salvia officinalis

Questa erba si lega ai recettori  dei complessi GABA / benzodiazepine nel cervello e  riduce vampate di calore e sudorazione notturna. Inoltre, grazie al suo impatto positivo sul sistema nervoso, è efficace nel migliorare la memoria e la sedazione. L’uso eccessivo di questa pianta provoca una sensazione di calore, vertigini, tachicardia e convulsioni simili all’epilessia. Inoltre interagisce negativamente con i farmaci per ipertensione e iperglicemia.

– Melissa officinalis

Uno dei suoi derivati ​​è l’acido caffeico. Questa erba è usata prevalentemente per gestire irritabilità ed insonnia, tipiche della menopausa. Non son stati segnalati effetti collaterali.

-Valeriana officinalis

Ha un effetto sedativo, dato che inibisce la ricaptazione sinaptica del Gaba. Inoltre, questa erba è utilizzata nel trattamento delle vampate di calore in menopausa. Non sono stati segnalati effetti collaterali.

-Vitex agnus-castus

Il meccanismo d’azione della pianta è molto probabilmente attivo sull’asse ipotalamo-ipofisario. Sebbene alcuni studi abbiano dimostrato l’effetto della pianta nell’aumentare la secrezione di LH e la quantità di progesterone, tuttavia, altri studi hanno riportato che questa pianta non ha alcun effetto su LH e FSH . D’altra parte, i suoi effetti sulla prolattina dipendono dalla quantità di pianta utilizzata . A volte, l’assunzione di questa erba può portare a nausea, vomito, secchezza delle fauci, mal di testa, vertigini, sonnolenza, confusione e ansia .

– Ginkgo biloba

Questa pianta ha proprietà antinfiammatorie e antiossidanti. La sua applicazione nel trattamento dei disturbi dell’attenzione, disturbi della memoria nelle donne in postmenopausa è stata ribadita da diversi studi . I suoi effetti collaterali includono lievi disturbi gastrointestinali, reazioni allergiche, mal di testa, spasmi muscolari, palpitazioni cardiache, aritmia, vertigini, aumento del sanguinamento dopo interventi chirurgici, abbassamento della soglia convulsiva .

– Panax ginseng

Questa pianta ha mostrato proprietà antinfiammatorie. Come agente nutritivo, può essere utilizzato per via orale nel trattamento della stanchezza, debolezza e per migliorare la concentrazione . Questa pianta ha dimostrato di essere efficace nel trattamento della depressione e dei disturbi dell’umore nelle donne in post-menopausa . Gli effetti collaterali includono ipoglicemia, insonnia, mal di testa, nervosismo, problemi gastrointestinali e acne .

– Glycyrrhiza glabra

Contiene terpeni, saponine, flavonoidi, isoflavonoidi e steroidi. È stato dimostrato che questa pianta è efficace nel mitigare i sintomi delle vampate di calore in menopausa . Tuttavia, l’uso prolungato di questa erba porta ad un aumento della pressione sanguigna, problemi cardiaci, pseudoiperaldosteronismo, ipercortisolismo, ipertensione, ipopotassiemia e ipernatriemia .

-Passiflora incarnata

Contiene flavonoidi e ha effetti fitoprogestrogenici , anti-ansia e anti-insonnia. La sua efficacia sui sintomi neurologici e sulle vampate di calore associate alla menopausa è stata riportata in alcuni studi . Finora non sono state rilevate complicazioni pericolose legate al consumo di dosi terapeutiche di questa pianta .

– Glycine soja

La soia contiene grandi quantità di proteine ​​e isoflavine come la daidzeina e la genisteina. I risultati degli studi clinici suggeriscono che l’estratto di soia riduce la frequenza delle vampate di calore nelle donne in post-menopausa . Tuttavia, altri studi hanno riportato che non vi era alcuna differenza significativa tra i gruppi soia e placebo. I possibili effetti collaterali includono mal di stomaco e problemi digestivi come diarrea, ciclo mestruale prolungato e dermatite da contatto .

Da quanto si evince, La natura offre diverse possibilità per gestire in sicurezza, questo delicato periodo della vita della donna.

Chiaramente è bene specificare che l’assunzione di queste piante , va fatta sotto prescrizione medica SEMPRE E COMUNQUE, perchè è proprio in base alla nostra anamnesi e al nostro sintomo prevalente che possiamo utilizzarle nel modo più corretto possibile, evitando interazione con altri farmaci e spiacevoli effetti collaterali.

Sono tuttavia necessari ulteriori studi in futuro, per cercare di capire se i suddetti fitoterapici possano essere usati in prima linea per la gestione della menopausa e del climaterio, oppure solo come rimedi sinergici e /o complementari alle terapie ufficiali

Dottoressa Stefania De Chiara

Bibliografia
A review of effective herbal medicines in controlling menopausal symptoms.Kargozar R, Azizi H, Salari R.Electron Physician. 2017 Nov 25;9(11):5826-5833. doi: 10.19082/5826. eCollection 2017 Nov.PMID: 29403626 Free PMC article. Review
Milewicz A, Gejdel E, Sworen H, Sienkiewicz K, Jedrzejak J, Teucher T, et al. Vitex agnus castus extract in the treatment of luteal phase defects due to latent hyperprolactinemia. Results of a randomized placebo- controlled double-blind study. Arzneimittelforschung. 1993; 43(7): 752-6. PMID: 8369008. 
Emami A, Fasihi SH, Mehregan I. PDR for Herbal Medicines, 4th ed. Tehran: Institute for the History of
Islamic and Complementary Medicine; 1389. 
Kazemian A, Banaian SH, Parvin N, Delaram M. The effect of valerian on hot flash in menopausal women. ijpr. 2006; 8: 35–40.

Il tuo file è stato caricato. Grazie.