Dott.sa Stefania De Chiara

Medico Chirurgo
Perfezionata in Dietologia Clinica
Master II livello internazionale

Stadtgasse, via centrale, 43 39031 Bruneck/Brunico (Bz)
s.dechiara@lifekey.it

Dott. Massimo Vitarelli

Laureato in Medicina e Chirurgia Esperto in Fisiologia dell’Esercizio Fisico
Stadtgasse, via centrale, 43 39031 Bruneck/Brunico (Bz)
m.vitarelli@lifekey.it

Progetto Gestione Allergie/Intolleranze

HomeProgrammi NutrizioneProgetto Gestione Allergie/Intolleranze

Progetto Gestione Allergie/Intolleranze

Le allergie sono delle reazioni incontrollate ed esagerate che il nostro organismo ha nei confronti anche di sostanze inoffensive per la maggior-parte delle persone: cioccolato, noci, nocciole, mandorle, fragole, kiwi, crostacei…glutine, nickel, lattosio. Attualmente convivere con un sistema immunitario in tilt non è di semplice gestione e può creare disagi soprattutto nella vita sociale.  Pertanto è utile capire cosa ci dà realmente problemi e cosa no. Ogni paziente sarà supportato e guidato nella scelta dei test diagnostici più indicati a livello scientifico per avere diagnosi certe, inequivocabili.

Le allergie vere e proprie sono mediate del sistema immunitario e possono provocare orticaria, edema della lingua, fino allo shock anafilattico e le maggiori difficoltà di gestione riguardano la prevenzione ed il trattamento delle emergenze a casa ed a scuola.
Le intolleranze non sono mediate dal sistema immunitario, possono determinare prurito, cefalea, crampi, diarrea, ma purtroppo la loro diagnosi non è standardizzata e richiede iter diagnostici più lunghi.

Il progetto è volto a creare conoscenza, consapevolezza, aiuto e ad organizzare un piano alimentare adatto alle proprie esigenze, senza incorrere in carenza di micronutrienti essenziali, cosa molto comune quando coesistono diverse forme di intolleranza, che portano ad eliminare molti alimenti dal personale pattern dietetico, oppure quando si eseguono diete di esclusione a lungo termine (> 3-6 mesi).

Obiettivi:
Risoluzione/miglioramento prurito, mal di testa, mal di pancia, diarrea e gonfiore, aumento della conoscenza di alimenti alternativi che possono complementare la nostra alimentazione day by day, miglioramento delle capacità di organizzarsi in relazione ad un evento sociale (aperitivo-cene al ristorante-pasti fuori casa in generale), miglioramento della gestione della spesa quotidiana familiare.

Post a Comment

Il tuo file è stato caricato. Grazie.