Dott.sa Stefania De Chiara

Medico Chirurgo
Perfezionata in Dietologia Clinica
Master II livello internazionale

Stadtgasse, via centrale, 43 39031 Bruneck/Brunico (Bz)
s.dechiara@lifekey.it

Dott. Massimo Vitarelli

Laureato in Medicina e Chirurgia Esperto in Fisiologia dell’Esercizio Fisico
Stadtgasse, via centrale, 43 39031 Bruneck/Brunico (Bz)
m.vitarelli@lifekey.it

Forza

Forza

Quasi tutti parlando di forza pensano ai muscoli. La forza è prima di tutto una capacità coordinativa e dipende dal cervello! Per diventare forti nel contrapporsi ad una determinata resistenza dobbiamo prima diventare abili a gestire lo schema motorio che ci permette di portare a termine l’azione. Ovviamente oltre agli adattamenti neurologici avvengono anche adattamenti strutturali (ipertrofia muscolare) che sono inevitabili solo quando si raggiungono carichi di lavoro adeguati. Uno sportivo che non utilizza doping per aumentare la massa  muscolare deve necessariamente diventare più forte.

Malgrado i modelli che la società propone, l’ideale in termini evolutivi sarebbe avere la massima forza possibile insieme ad una struttura leggera. Non solo una struttura molto pesante perché grassa porta danni alla salute, ma anche una eccessivamente muscolosa comparta uno stress sistemico (ne sa qualcosa il cuore…). Il troppo costa, sotto tutti i punti di vista…

Il tuo file è stato caricato. Grazie.