
Iter Vegetariano/Vegano
Il vegetarianismo esclude dal pattern alimentare tutto ciò che deriva dall’ uccisione di animali sia terrestri che marini.
Esistono varie tipologie di tale modello dietetico:
- latto-ovo-vegetarianismo: dove il soggetto non si alimenta di carne e pesce, ma include nella sua dieta i prodotti indiretti che non comportano danno agli animali: latte-uova-miele;
- latto-vegetarianismo: dove il soggetto, oltre a carne e pesce non si alimenta nemmeno di uova , ammettendo però il consumo di latte ed i suoi derivati e del miele;
- veganismo: dove sono esclusi carne, pesce, uova, prodotti lattiero caseari. Il soggetto si alimenta con legumi, cereali, verdura ed ortaggi;
- crudismo: dove sono esclusi prodotti animali e derivati ed il soggetto assume alimenti che non hanno subito trattamento termico > di 42 gradi, pertanto come forma di cottura è ammessa solo l’essiccazione;
- fruttarismo: ove si prevede consumo solo di frutta e ortaggi, ma non di foglie, fusto, semi, e radici.
Approcciarsi da soli a queste pratiche alimentari può essere sconveniente per il proprio stato di salute, dato che si piò andare in contro facilmente a carenze alimentari che portano inevitabilmente ad anemia, perdita capelli, unghie fragili, riduzione massa ossea, astenia e depressione.
Obiettivi:
Prevenzione carenza vitamina B12, acido folico ed aumento omocisteinemia plasmatica, prevenzione carenza acidi grassi essenziali e aumento rischio cardiovascolare, prevenzione carenza ferro, zinco e rame, prevenzione carenza calcio, vitamina D e osteopenia/osteoporosi, creazione piano alimentare ad hoc con programmazione e previsione di integrazione esogena.