Agilità
L’agilità è la capacità di cambiare in maniera efficiente le posizioni del nostro corpo. E’ un’abilità che si sviluppa dall’equilibrio sinergico di qualità specifiche come sensibilità propriocettiva, elasticità, destrezza, velocità, rapidità, forza e resistenza. Un corpo agile è una struttura equilibrata, proporzionata, capace di muoversi con facilità nello spazio gestendo i movimenti del nostro corpo con grazia e controllo, efficenza dal punto di vista energetico ed in sicurezza.
Per migliorare la propria agilità è importante lavorare precedentemente su mobilità articolare, elasticità e forza. Parallelamente al lavoro sull’agilità sarà necessario migliorare resistenza e gestione della paura. L’attenzione sarà rivolta soprattutto alla tecnica ed agli aspetti coordinativi…
Nel video si susseguono movimenti e pratiche in cui l’agilità rappresenta, con sfumature diverse, un aspetto fondamentale: da un lato si potrà avere un implemento di tale abilità tramite esercizi a corpo libero di tipo aspecifico, dall’altro sarà interessante mettersi in gioco e testarsi in contesti specifici… In ogni caso è importante riscontrare, nel tempo, un’evoluzione tangibile del praticante: da una parte la capacità di eseguire esercizi e pratiche via via più complesse e, dall’altra, una crescente consapevolezza del proprio corpo, dei movimenti e dello spazio. Entrambi questi aspetti sono importanti perché il lato esteriore può risultare oggettivamente quantificabile, ma risulta privo di senso senza una crescita interiore; quest’ultima però può essere realmente giudicata solo dal praticante stesso.
Il lavoro aspecifico è potenzialmente adatto a tutti ed a tutti può portare beneficio, quello specifico… dipende dai gusti 😉 Tengo a precisare che esercizi di locomozione e rotolamento, l’arrampicare su superfici naturali di vario tipo, il nuotare e l’interazione con un potenziale avversario sono tutte azioni naturali per l’essere umano. Molto più che stare seduti ad una scrivania, viaggiare su mezzi meccanici, tirare calci ad un pallone o praticare discipline che richiedono grosse e/o complicate attrezzature… D’altra parte il mondo è in continuo movimento e ciò che era naturale prima non è detto che lo sia ora… ma non è escluso che lo sarà nuovamente…
Buona pratica allenando l’agilità, la regina di tutti i talenti, perché, in fondo, tutti li comprende… 😉